Per coloro che hanno un e-commerce produttore e venditore di vini, così come per qualunque azienda il cui scopo primario è la vendita del vino, l’aspetto più importante è garantire ai clienti una spedizione in totale sicurezza. Ma anche i privati potrebbero avere la necessità di regalare una bottiglia di vino pregiato, e dunque si trovano nelle condizioni di doverla spedire. Essendo il vino uno dei prodotti tradizionali dell’Italia, che ne è il primo Paese produttore, dal 2020 sono aumentate a dismisura anche le vendite online. Quando ci si trova nelle condizioni di dover spedire una o più bottiglie di vino, bisogna fare attenzione all’imballaggio e alla spedizione. Di seguito le soluzioni per impacchettare e preparare il vino alla spedizione.
Indice dei contenuti
Come scegliere il packaging per le tue bottiglie
Il primo passaggio per spedire le bottiglie di vino è scegliere il packaging giusto per far sì che arrivino integralmente al destinatario. Ci sono diverse soluzioni da adottare, tutto dipende dal percorso che deve compiere la bottiglia o le bottiglie, a seconda della quantità da spedire. Se si tratta di spedizioni via aereo o su strada, la scelta ideale per le bottiglie da 75cl è una scatola con il sacchetto gonfiabile integrato, ottimo per proteggere il contenuto dagli urti.
Altra alternativa è rappresentata dall’efficace scatola con film integrato, in modo da immobilizzare le bottiglie al suo interno e proteggerle da eventuali urti. Se invece si tratta di trasporti per brevi tragitti, una scatola resistente composta da materiali riciclabili è la giusta soluzione, anche economica. Altra opzione in tal caso sarebbe la scatola standard per bottiglie in verticale, dove se ne possono inserire 6 o 12.
Come preparare la spedizione
Per spedire bottiglie di vino in totale sicurezza, bisogna innanzitutto applicare il giusto packaging. La scatola deve garantire l’integrità del contenuto, che solitamente durante una spedizione può incorrere in movimenti bruschi, botte o cadute. Dunque è bene assicurarsi che il cliente o il destinatario in generale, riceva integralmente il vino spedito. L’imballaggio va curato seguendo di pari passo il protocollo di spedizione quando si ha a che fare con i cosiddetti liquidi pericolosi. Esistono dei contenitori omologati 4GV con marchio ONU, perfetti per ogni prodotto appartenente alla categoria delle merci pericolose, essendo composti da materiali resistenti e soprattutto impermeabili. Vanno inserite anche le etichette necessarie che riportano i dati del destinatario e del mittente.
Per assicurarsi di attutire eventuali urti, bisogna inserire la bottiglia di vino all’interno della confezione omologata, una scatola in legno oppure in cartone resistente, e successivamente riempire i vuoti interni con della segatura e del pluriball. La prima, in particolare, va sotto la bottiglia, mentre il secondo tra la bottiglia e le pareti della scatola. Il tutto va sigillato ermeticamente con del nastro adesivo, su cui inserire l’adesivo apposito per indicare che si tratta di merce fragile. La bottiglia stessa andrebbe avvolta in due strati di carta da pacchi. Inoltre, è preferibile inserire del materiale assorbente nel caso in cui la bottiglia dovesse rompersi ed il liquido fuoriuscire causando incendi al veicolo di trasporto.
Come scegliere un corriere online
Una buona parte dei corrieri ordinari non prendono in carico spedizioni di merci pericolose. Il corriere espresso ordinario è allora la migliore soluzione per spedire bottiglie di vino in breve tempo e con la massima cura, siccome viene utilizzato il metodo dello stivaggio per la spedizione. Se invece c’è necessità di spedire grandi quantità di bottiglie, un trasportatore specializzato è la soluzione vincente.
In questi casi si può scegliere il mezzo di trasporto più adeguato e si può assicurare il contenuto spedito. Attualmente è facile poter scegliere un corriere online, sia che si tratti della prima che della seconda opzione citata. Basta recarsi su appositi portali in Internet e comparare le offerte che fanno al caso proprio, scegliendo il miglior corriere.
Conclusioni
Sperando di avervi offerto qualche utile informazione in merito a questa guida inerente il packaging per il vino, attendiamo i vostri commenti e suggerimenti per aggiornare il post. Per qualsiasi ulteriore dettaglio sul blog di Vivo di Vino potete scriverci attraverso la pagina contatti.
Seguimi sui Social:

