Indice dei contenuti
1.”Custodi del vino” – Laura Donadoni
L’autrice dà voce ai vignaioli italiani che resistono all’omologazione. È una celebrazione del vino naturale, artigianale, narrato con passione. Perché leggerlo: offre uno spaccato sincero e umano sul rapporto fra tradizione, territorio e persone.
2.”Intrepide” – Laura Donadoni
Un’antologia che raccoglie dodici storie di donne impegnate nel mondo del vino: produttrici, sommelier, comunicatrici, protagoniste del settore enologico italiano. Perchè leggerlo: storie che ispirano e incoraggiano, raccontando il mondo del vino al femminile tra fallimenti e vittorie, con un tono sinceramente confidenziale e libero.
3.“Una sommelier per amica” – Adua Villa
Una delle voci più autorevoli nella comunicazione del vino racconta come scegliere vini per tutte le occasioni: dalla semplice lettura dell’etichetta a come servirla; dai migliori vitigni italiani all’analisi sensoriale. Perché leggerlo: si entra nel mondo del vino, tenuti per mano dall’autrice, che consiglia come poter avere un consumo equilibrato e responsabile di vino senza rinunciare alla soddisfazione dei sensi!
Segnalo anche l’ultimo libro di Adua Villa: “Tutto in una notte”, il primo libro sul vino scritto in compagnia dell’AI. Sicuramente uno dei miei prossimi acquisti, dato il tema così attuale!
4.“In viaggio per cibo e vino” – Roberta Garibaldi
Un saggio su turismo enogastronomico e valorizzazione del territorio, firmato da un’esperta donna nel settore. Perché leggerlo: unisce conoscenza accademica e curiosità di viaggio, ideale per chi cerca una lente culturale e professionale sul binomio cibo‑vino.
5.”Prenotazione obbligatoria. Partenze, vagabondaggi e quello che ho mangiato” – Sara Porro
Non si parla esplicitamente di vino, ma molto più di cibo e viaggio. E’ uno dei miei libri del cuore, per cui non potevo non consigliarlo. Sono racconti di viaggio con digressioni sul cibo come esperienza culturale e sensoriale. Perché leggerlo: leggero, divertente e ricco di aneddoti, un libro ideale per chi ama scoprire il mondo attraverso il gusto. E il vino… potete abbinarlo voi! 😉
Per concludere…
Questi libri non sono semplici manuali o guide tecniche, ma strumenti per entrare nel mondo del vino attraverso le storie, le emozioni e le esperienze di chi lo vive e lo racconta ogni giorno. In particolare, lo sguardo femminile arricchisce il panorama con sensibilità, profondità e nuove prospettive. Perfetti per appassionati, professionisti del settore, ma anche curiosi del gusto e della cultura. Se avete altri consigli da condividere, vi aspetto nei commenti o sulla mia pagina Instagram!