loader-logo

Libri sul vino scritti da donne da leggere assolutamente

Ho ripreso in mano alcuni libri sul vino scritti da donne, per rileggerli e per andare a ritrovare un pò di motivazione (che non guasta mai!). Inoltre, agosto si avvicina e si sa, un buon libro accompagna le vacanze e si ha il giusto tempo da dedicare anche alla lettura. In più se siete appassionati/e di vino, quale migliore momento per approfondire?!

Il vino non è solo una bevanda: è cultura, identità, storia, emozione… e cibo!! Le donne, con il loro sguardo diverso, ne stanno raccontando sempre di più la complessità e la bellezza. Ecco una selezione di 5 titoli imperdibili per chi vuole approfondire il mondo del vino (e del cibo) in modo originale, femminile e curioso.

1.”Custodi del vino” – Laura Donadoni

L’autrice dà voce ai vignaioli italiani che resistono all’omologazione. È una celebrazione del vino naturale, artigianale, narrato con passione. Perché leggerlo: offre uno spaccato sincero e umano sul rapporto fra tradizione, territorio e persone.

2.”Intrepide” – Laura Donadoni

Un’antologia che raccoglie dodici storie di donne impegnate nel mondo del vino: produttrici, sommelier, comunicatrici, protagoniste del settore enologico italiano. Perchè leggerlo: storie che ispirano e incoraggiano, raccontando il mondo del vino al femminile tra fallimenti e vittorie, con un tono sinceramente confidenziale e libero.

3.“Una sommelier per amica” – Adua Villa

Una delle voci più autorevoli nella comunicazione del vino racconta come scegliere vini per tutte le occasioni: dalla semplice lettura dell’etichetta a come servirla; dai migliori vitigni italiani all’analisi sensoriale. Perché leggerlo: si entra nel mondo del vino, tenuti per mano dall’autrice, che consiglia come poter avere un consumo equilibrato e responsabile di vino senza rinunciare alla soddisfazione dei sensi!

Segnalo anche l’ultimo libro di Adua Villa: “Tutto in una notte”, il primo libro sul vino scritto in compagnia dell’AI. Sicuramente uno dei miei prossimi acquisti, dato il tema così attuale!

4.“In viaggio per cibo e vino” – Roberta Garibaldi

Un saggio su turismo enogastronomico e valorizzazione del territorio, firmato da un’esperta donna nel settore. Perché leggerlo: unisce conoscenza accademica e curiosità di viaggio, ideale per chi cerca una lente culturale e professionale sul binomio cibo‑vino.

5.”Prenotazione obbligatoria. Partenze, vagabondaggi e quello che ho mangiato” – Sara Porro

Non si parla esplicitamente di vino, ma molto più di cibo e viaggio. E’ uno dei miei libri del cuore, per cui non potevo non consigliarlo. Sono racconti di viaggio con digressioni sul cibo come esperienza culturale e sensoriale. Perché leggerlo: leggero, divertente e ricco di aneddoti, un libro ideale per chi ama scoprire il mondo attraverso il gusto. E il vino… potete abbinarlo voi! 😉

Per concludere…

Questi libri non sono semplici manuali o guide tecniche, ma strumenti per entrare nel mondo del vino attraverso le storie, le emozioni e le esperienze di chi lo vive e lo racconta ogni giorno. In particolare, lo sguardo femminile arricchisce il panorama con sensibilità, profondità e nuove prospettive. Perfetti per appassionati, professionisti del settore, ma anche curiosi del gusto e della cultura. Se avete altri consigli da condividere, vi aspetto nei commenti o sulla mia pagina Instagram!

gen z e vino
Previous Article


Informativa

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti. Cliccando il pulsante accetta si acconsente all’utilizzo dei cookie ma si ha il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrire un’esperienza migliore. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito visita le pagine dedicate: cookie policy – privacy policy