loader-logo

Le principali fiere del vino in Europa: eventi imperdibili per appassionati e professionisti

Cari amici di Vivo di Vino, se amate il vino tanto quanto viaggiare, sappiate che il calendario europeo è ricco di fiere e festival enologici da non perdere. Ogni anno, città grandi e piccole ospitano eventi che celebrano il vino in tutte le sue forme: dal grande salone internazionale riservato agli operatori, alle feste locali in piazza, dove si brinda sotto le stelle con produttori e amici.

L’Europa è la culla della viticoltura mondiale: Italia, Francia e Spagna sono i Paesi leader per quantità, qualità e storia. Ma negli ultimi anni anche Germania, Ungheria, Regno Unito e persino la Russia hanno investito in eventi capaci di raccontare il vino come esperienza culturale e turistica.

Ecco quindi una panoramica delle principali fiere del vino in Europa, selezionate per chi desidera scoprire nuovi territori, produttori e stili attraverso un viaggio… nel calice.

Francia

Vinexpo Paris (Parigi, febbraio)
Evento di riferimento per il mercato internazionale, nato dalla fusione tra Vinexpo e Wine Paris. Ospita più di 3000 espositori da tutto il mondo. Un’occasione perfetta per chi vuole aggiornarsi sui trend globali e fare networking.

Bordeaux Fête le Vin (giugno)
Uno dei festival più scenografici della Francia, che trasforma le rive della Garonna in un’enoteca a cielo aperto. Masterclass, street food gourmet, visite in cantina e crociere tra i vigneti.

Germania

ProWein (Düsseldorf, marzo)
Fiera B2B tra le più importanti d’Europa. Riservata agli operatori del settore, è un punto d’incontro tra produttori, buyer e distributori da tutto il mondo. Focus su sostenibilità e innovazione.

Rheingau Wine Festival (Francoforte, estate)
Festival regionale di altissima qualità, dedicato ai vini del Reno, tra i più eleganti e longevi in Europa. Perfetto per chi ama le etichette di nicchia.

Wurstmarkt (Bad Dürkheim, settembre)
Evento folkloristico con oltre 500 anni di storia, considerato il più grande festival del vino al mondo. Da vivere almeno una volta, tra tradizione e convivialità.

Italia

Vinitaly (Verona, aprile)
Il grande classico. Da oltre 50 anni è il cuore pulsante del vino italiano. Unisce business, degustazioni guidate e promozione territoriale. Se sei un professionista o un appassionato, è un appuntamento da segnare.

Merano Wine Festival (novembre)
Evento esclusivo, con selezione rigorosa dei produttori. Si svolge nella splendida cornice dell’Alto Adige e premia l’eccellenza enogastronomica. Eleganza, qualità e storytelling sono le parole chiave.

FIVI – Mercato dei Vignaioli Indipendenti (Piacenza, novembre)
Fiera che valorizza i piccoli produttori artigianali, coloro che coltivano, vinificano e imbottigliano il proprio vino. Ottima per chi cerca autenticità e contatto diretto con chi lavora in vigna.

Milano Wine Week (ottobre)
Format giovane e dinamico, capace di coinvolgere aziende, wine lover e pubblico internazionale anche grazie a un forte supporto digitale. La città diventa un hub enologico diffuso.

Spagna

Barcelona Wine Week (febbraio)
Una delle fiere in maggiore crescita. Ospita centinaia di cantine, con focus sulla diversità regionale, la sostenibilità e l’export. La città stessa è un mix perfetto di arte e vino.

Rioja Wine Harvest Festival (Logroño, settembre)
Settimana di festa nella regione simbolo del vino spagnolo. Sfilate, concerti, degustazioni, fuochi d’artificio e, ovviamente, vino a volontà.

Regno Unito

London Wine Fair (maggio)
Manifestazione storica che unisce produttori internazionali e distributori locali. Sebbene abbia ridotto le dimensioni negli ultimi anni, resta un punto di riferimento per il mercato UK post-Brexit.

Bellavita Expo London (febbraio)
In sinergia con Vinitaly, promuove il food & wine italiano all’estero. Si svolge anche in altre capitali europee ed è perfetta per scoprire come viene percepito il Made in Italy fuori dai confini.

Ungheria

Budapest Borfesztivál (settembre)
Festival elegante e affacciato sul Danubio. Ospitato nel cortile del castello di Buda, permette di degustare i migliori vini ungheresi e internazionali in un contesto ricco di storia.

Russia

Prodexpo (Mosca, febbraio)
Salone internazionale di cibo e vino, con focus crescente su biologico e prodotti artigianali. Punto di riferimento per i mercati dell’Est Europa e dell’Asia centrale.

Da tenere d’occhio

  • Raw Wine Fair: fiera dedicata ai vini naturali, si svolge ogni anno in varie città (Londra, Berlino, New York, Barcellona)

  • Taste Alto Piemonte (Novara): evento dedicato a Nebbiolo, Ghemme, Gattinara e alle piccole DOC del Nord del Piemonte

 

Conclusioni

Se stai progettando un viaggio enologico, le fiere del vino in Europa sono l’occasione perfetta per unire cultura, degustazioni e nuove scoperte. Che tu sia un professionista o un semplice appassionato, questi eventi ti permetteranno di avvicinarti ai produttori, assaggiare nuovi vitigni e immergerti in territori ricchi di storia e passione.

Hai già partecipato a qualcuno di questi eventi? Vorresti segnalarmene altri? Scrivimi tramite la pagina Contatti e Collaborazioni, oppure raccontami la tua esperienza nei commenti. Il vino è anche condivisione!


Informativa

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti. Cliccando il pulsante accetta si acconsente all’utilizzo dei cookie ma si ha il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrire un’esperienza migliore. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito visita le pagine dedicate: cookie policy – privacy policy